Origine e zona di diffusione
La culla di origine è la zona del Massiccio Centrale (Francia). Internazionalmente è nota come Blonde d'Aquitaine. Comprende la Garronese, la Blonde dei Pirenei e la Quercy. Oggi è allevata (al pascolo) soprattutto nel sud-ovest della Francia. Limitata presenza anche in Italia.
Caratteristiche morfologiche
Mantello di colore fromentino più o meno vivo.
Mucose depigmentate rosee.
Corna corte e giallastre.
Testa piccola, fronte larga, tronco molto lungo e muscoloso.
Animali di grande mole e pesanti:
- femmine: 138-143 cm; 700-800 kg
- maschi: 145-150 cm; 1.200-1.300 kg
Caratteristiche idonee alla produzione di carne.
Presenta carattere "culard" o semi-culard" nel 30% circa dei soggetti.
Caratteristiche produttive
Ottima attitudine alla produzione di carne. Accrescimenti molto elevati nel primo anno di vita.
Buona adattabilità alle diverse condizioni di allevamento.
Buona fertilità; vitelli pesanti ma generalmente non presenta problemi al parto. Buona longevità.
La produzione di latte è più che sufficiente per il vitello.
Spesso i tori di Blonde vengono usati, con ottimi risultati, nell'incrocio su vacche di diverse razze.
Rumanin - Società Agricola Semplice - Loc. Sigola, 92 12040 Baldissero d’Alba (CN) - Cell. 366 6458233 - Fax 0172 46345 - info@rumanin.com - P.iva 00219210044